Salta al contenuto
Educazione all’ascoltowp_20106422021-05-18T07:19:34+00:00
CORSO DI EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO
SCUOLA MACONDO (PESCARA)
2020/21
Programma del I anno
- Cos’è il jazz? Una panoramica
- Come funziona un brano jazz (la struttura)
- Prima del jazz: dai canti degli schiavi al blues
- Improvvisazione e arrangiamento
- La sezione ritmica: cosa fanno pianoforte, contrabbasso e batteria
- I grandi del jazz prima del be-bop
- Lo swing e le big band
- Charlie Parker e la rivoluzione del be-bop
- Il cool jazz
- Il jazz dopo il be-bop (I parte) – i primi anni ’50
- Il jazz dopo il be-bop (II parte) – “Kind of blue” e “Giant steps”
- Il jazz dopo il be-bop (III parte) – il secondo quintetto di Miles
- La Blue Note Records
- Il jazz elettrico (gli anni ’70)
- Dal jazz all’hip-hop (e viceversa!)
- Il jazz elettrico (gli anni ’80)
Programma del II anno
- Keith Jarrett
- Gli strumenti a fiato nel jazz (sax baritono, tromba, sax soprano)
- Le donne del jazz italiano
- Pat Metheny
- Wayne Shorter
- Roy Haynes
- La voce nel jazz
- La bossa nova
Page load link